Pubblicato il: 15 Aprile 2025
La Giunta regionale, con delibera n. 4230 del 15 aprile 2025, ha approvato i criteri del bando Imprese storiche verso il futuro 2025.
OBIETTIVO
Obiettivo del bando è sostenere le attività storiche e di tradizione iscritte nell’apposito elenco regionale, promuovendo interventi di riqualificazione dell’unità locale di svolgimento dell’attività, restauro e conservazione di beni mobili e immobili e innovazione dei servizi offerti.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Le imprese iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione di cui all’articolo 148 ter della legge regionale 6/2010: negozi storici, locali storici e botteghe artigiane storiche e non beneficiarie di contributo per il "Bando Imprese storiche verso il futuro 2024".
CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al massimo del 50% delle spese considerate ammissibili al netto di IVA.
Il contributo è concesso nel limite massimo di 30.000 euro e l’investimento minimo è fissato in 5.000 euro al netto di IVA.
L’agevolazione è concessa a fronte di un budget di spesa liberamente composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente, con un minimo di spese in conto capitale pari al 50% del totale. L’agevolazione è da imputare specificamente a copertura delle spese in conto capitale e non può pertanto essere superiore all’importo di quest’ultime.
Laddove le spese di parte corrente fossero superiori al 50%, queste saranno considerate non ammissibili per la parte eccedente il 50% e, nel caso ciò impattasse sull’agevolazione concedibile, questa sarà ridotta di conseguenza.
Sono ammessi anche progetti che prevedano esclusivamente spese in conto capitale.
Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo.
I progetti finanziati dovranno essere conclusi e rendicontati entro il 30.09.2026.
DOMANDE E SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le domande per la realizzazione di uno o più interventi con le seguenti finalità:
Alla sezione “Domande ammissibili” dell’allegato A della delibera sono dettagliate le voci di investimento ammesse.
Le tipologie di spese sono elencate alla voce “Spese ammissibili” dell’allegato A della delibera.
COME PARTECIPARE
I tempi e le modalità di presentazione delle domande saranno definiti da Unioncamere tramite l’approvazione del bando attuativo, entro 60 giorni dalla approvazione della delibera.
La procedura di accesso al contributo è esclusivamente telematica.
Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo.
I progetti finanziati dovranno essere conclusi e rendicontati entro il 30.09.2026.
Il contributo sarà erogato ai soggetti beneficiari da Unioncamere Lombardia, in un’unica soluzione a saldo entro 90 giorni dalla data di presentazione della rendicontazione, salvo sospensione dei termini per richieste di integrazioni.
PROCEDURA DI SELEZIONE
Le domande saranno selezionate tramite procedura valutativa a graduatoria finale. Il procedimento di valutazione si compone di una fase di verifica di ammissibilità formale e una fase di valutazione di merito del progetto effettuate da Unioncamere Lombardia in qualità di soggetto attuatore.
I criteri di valutazione formale e di merito sono indicati alla voce “Istruttoria e Valutazione” dell’Allegato A della delibera.
SOGGETTO GESTORE
Unioncamere Lombardia